­

Un po’ di storia

Alternanza Scuola lavoroLa missione, che ISIPM si è data con la definizione di questa iniziativa, è quella di contribuire al progetto di trasmettere e sviluppare le competenze chiave e le buone pratiche di cittadinanza attiva attraverso la diffusione della disciplina del Project Management di cui ISIPM ha come scopo primario dal principio della sua fondazione (Ottobre 2005), promuovendo la crescita e lo sviluppo della cultura del Project Management fra tutti gli stakeholder del settore del settore Scolastico, nei loro differenti ruoli: Docenti, Studenti, Personale ATA, Dirigenti Scolastici, consulenti, ecc., attraverso processi basati sull’applicazione delle migliori conoscenze oggi acquisite a livello internazionale e nazionale

In questo senso le iniziative che si sono susseguite dal 2010 sono:

  • 2010 - Il primo corso sperimentale di Project management alle classi V delle scuole secondarie superiori;
  • 2011 - Primo Convegno ISIPM sul “Project Management e le Competenze Chiave di Cittadinanza”;
  • dal 2012 - Seminari c/o Scuole sparse sul territorio Nazionale;
  • 2013 - Corso di PM inserito dal 2013 nella Didattica dell'ITS Settore Automotive della Val Di Sangro;
  • 2014 - Secondo Convegno (Associazioni Nazionale Presidi - INDIRE - INVALSI);
  • 2016 - Concorso Nazionale per le Scuole durante il PMEXPO a partire dal 2016
  • 2018 - Primo percorso sperimentale di Alternanza Scuola Lavoro dal 1018
  • 2020 - Pubblicazione Offerta di riferimento per l’Alternanza Scuola lavoro

ISIPM per L’Alternanza Scuola Lavoro

Il percorso standard per L’alternanza Scuola Lavoro di ISIPM prevede l’instaurazione c/o la scuola aderente di un “Project Management Office” (in seguito PMO) che si occuperà di censire e uniformare tutti i progetti esistenti all’interno della scuola stessa in modo da verificare che ciascuno di essi sia rappresentato e gestito secondo le buone pratiche del Project Management.

Il percorso prevede:

  • Il coordinamento di un Docente della scuola che avrà la funzione di Responsabile del PMO e di Tutor Interno.
  • Una durata biennale a partire dalle classi IV per concludersi prima degli esami di maturità con una durata consigliata di 90 ore cosi composte:
    66 ore di attività e 24 ore con materiale formativo da fruire online.
  • L’opportunità per gli Studenti e per i Docenti di ottenere la certificazione di Project Management ISIPM-Base al termine del percorso;
  • L’organizzazione di un Evento ISIPM interno alla scuola per la selezione dei migliori progetti da presentare al Concorso Nazionale per le Scuola previsto ogni anno durante il PMexpo.
  • Un’assessment interno alla scuola conclusivo del percorso che indichi la maturità raggiunta in termini di Project management e che indichi le azioni di miglioramento da porsi in essere nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro futuri.


  • Durata del percorso: biennale (Quarto e Quinto anno)
  • Numero di Ore Consigliate: 90 da distribuire in due anni
  • Numero di Partecipanti: si consiglia una partecipazione di max 20 Studenti e due Tutor Interni

Albo Concorso Scuola

Nella seguente sezione sono presenti tutte le scuole vincitrici del concorso Nazionale dalla prima Edizione del 2016.

Hai qualche dubbio? Contattaci al numero 06 44252060

 

­