Innovation Project Management
Perché ISIPM si occupa di Innovation Management
ISIPM è da sempre attenta a comprendere le evoluzioni delle competenze e delle conoscenze nella gestione dei progetti; per questo ha deciso di costituire un gruppo di lavoro che si occupa di integrare la disciplina del Project Management con la disciplina dell’Innovation Management..
Obiettivi del gruppo di lavoro di Innovation Project Management
Il gruppo di lavoro si è posto l’obiettivo di produrre testi di riferimento dell'integrazione delle due discipline e di istituire una nuova certificazione sul tema dell’Innovation Project Management. All’avvio il gruppo di lavoro ha fatto le seguenti considerazioni: fare innovazione non richiede semplicemente essere creativi, ma richiede un approccio più ampio e strutturato. La trasformazione di idee in valore, come risultato di un’attività di innovazione, richiede che siano avviati dei progetti e che questi vengano ben gestiti.
Ma per garantire una gestione efficace dei progetti di innovazione è necessario affiancare alla disciplina del Project Management le metodologie e i tool tipici dell’Innovation Management.
Partendo da questa consapevolezza, emergono due considerazioni importanti da tener presenti:
- E’ necessario avvicinare la disciplina tradizionale del Project Management a quella dell’Innovation Management e far confluire questo binomio nella disciplina dell’Innovation Project Management.
- L’Innovation Project Management potrà essere usato come leva nelle organizzazioni per conseguire gli obiettivi strategici e garantire un vantaggio competitivo nel lungo periodo.
Alla luce di ciò, nel perseguire i nostri obiettivi, in linea con la missione dell’Istituto, vogliamo creare una cultura sull’innovazione nella comunità del Project Management attraverso iniziative di divulgazione e disseminazione.
Attraverso queste attività, vogliamo mostrare ai project manager quali siano le pratiche e i tool utilizzati nell’Innovation Management e come questi possano essere utilizzati quali strumenti per gestire efficacemente i progetti di innovazione.
Ed infine, vogliamo identificare quali siano le competenze necessarie per i project manager affinché questi siano in grado di affrontare al meglio le sfide che emergono nella gestione dei progetti di innovazione odierni.
ISIPM quindi, per mezzo di questa integrazione, arriverà a definire elementi di qualificazione della figura del Project Innovation Manager, attraverso lo sviluppo di un syllabus, un corpus teorico e un esame di qualificazione.
Oltre a questo, obiettivi nei prossimi anni saranno di:
- ampliare il portafoglio prodotti dell'Istituto;
- creare un albo di Innovation Project Manager qualificati;
- definire modelli di valutazione della capacità innovativa delle organizzazioni;
- sviluppare metodologie che consentano alle aziende di inserire l’approccio innovativo al proprio interno;
- creare occasioni di incontro e di “contaminazione” tra pionieri, specialisti del settore, studiosi, esperti, istituzioni.
Perché acquisire una certificazione di Innovation Project Management
Se innovare per una organizzazione significa investire sul futuro, ricercare nuove opportunità, sovvertire l’ordine esistente, non voler innovare, al contrario, significa non voler abbandonare il presente per concentrarsi sulle opportunità attuali e sull’aspettativa che non intervengano perturbazioni a modificare lo status quo.
Innovare quindi significa essere disposti ad affrontare il nuovo, accettare di mettersi in discussione, essere consapevoli di far parte di un contesto in continua evoluzione, incoraggiare la creatività, superare le paure e le forze che osteggiano il cambiamento.
La gestione dell’innovazione non può essere un evento eccezionale o essere lasciata all’improvvisazione, quanto piuttosto va pianificata con attenzione, creando le condizioni e la cultura che consentano a tutti di ricercare e migliorare continuamente processi e prodotti.
Perché tutto questo possa avvenire nei contesti aziendali, si rendono necessari attori capaci di abilitare e presidiare l’innovazione, come anche nuove specializzazioni, nuovi ruoli, nuove competenze e nuovi strumenti.
L’Innovation Project Manager è colui che, attraverso abilità, conoscenze, tecniche e strumenti propri del Project Innovation Management, crea e accresce la capacità delle organizzazioni nel produrre valore attraverso le innovazioni.
I progetti di innovazione hanno, infatti, peculiarità specifiche e necessitano di conoscenze e competenze in aggiunta rispetto a quelle previste dalla gestione tradizionale dei progetti e la nuova certificazione ISIPM - Innovation Project Management, sarà in grado di fornire tutto ciò.
Innovation Project Management Working Group
Fanno parte del gruppo di lavoro di ISIPM che si occupa di Innovazione:
- Antonella Chirichiello (Innovation Manager)
- Claudia Spagnuolo (Consulente di Business Innovation & Agile Coach)
- Emanuele Remediani (Coach di Startup Innovative)
- Flavio De Trane (Coordinatore)
2020 - Seminari ed eventi divulgativi sul tema "Project e Innovation Management" per l'anno 2020 a cura di ISIPM
● 14 Maggio 2020 - Webinar a cura di Claudia Spagnuolo "Innovazione e i Paradossi della Leadership"
● 28 Maggio 2020 - Webinar a cura di Antonella Chirichiello "L’Innovazione e il Project Management: forme, modelli e implicazioni strategiche"
● 16 Luglio 2020 - Webinar a cura di Antonella Chirichiello "Progetti di Innovazione aperta – istruzioni per l’uso"
● 1 Ottobre 2020 - Webinar a cura di Giancarlo Orsini "The Future is now - GO Italia"
● 22 ottobre 2020 - Webinar a cura di Claudia Spagnuolo "ISO 56000: 8 principi per i progetti di innovazione"
● 3 Novembre 2020 - Webinar a cura di Flavio De Trane "ForumPA | Innovazione e Project Management"
● 10 dicembre 2020 - Flavio De Trane "Progetti e Sistema di gestione dell'Innovazione secondo la ISO 56002"
in programmazione per 2021 (date da definire)
● data da definire - Emanuele Remediani "Project manager at work: gestire progetti di innovazione nel settore food & beverage" ● data da definire - Antonella Chirichiello "Progetti di Innovazione: il caso Mc Donald" ● data da definire - Flavio De Trane "Cultura dell'errore nei progetti di innovazione"
|
2019 - Seminari ed eventi divulgativi sul tema "Project e Innovation Management" per l'anno 2019 a cura di ISIPM
● Marzo 2019 - Talk frontale su casi reali di progetti di Innovazione in Italia “Progetti Industria 4.0: esperienze a confronto” con la partecipazione di Enrico Mastrofini (Presidente ISIPM), Flavio Notari (Co-founder BAIA Italia), Antonella Chirichiello (Consiglio Direttivo ISIPM), Massimo Esposito, (Project Manager dell'Ufficio Tecnico Metodi e Processi di Simav - Gruppo Siram by Veolia) e Roberto Ziliani (CEO di SLAMP SpA)
● Giugno 2019 - Talk frontale a cura di Claudia Spagnuolo “1,2,3.... Innovazione: innovazione secondo la comunità europea”
● Giugno 2019 - Talk frontale a cura di Fabrizio Santarelli (Managing director di Castel de Paolis) “Il progetto Castel de Paolis: progetto di innovazione nel settore food & beverage”
● Ottobre 2019 - Workshop frontale a cura di Antonella Chirichiello, Claudia Spagnuolo, Emanuele Remediani "Tecniche di Innovazione: Workshop esperienziale su Design Thinking" organizzato per la scuola di Frascati
● Novembre 2019 - Talk frontale a cura di Ivan Ortenzi «La solitudine dell’Innovation Manager» per PMExpo 2019
● Novembre 2019 - Talk frontale a cura di G. Ferrari e N. Camillo «Come nasce l’innovazione: sistemi di innovazione e contaminazione» PMExpo 2019
● Novembre 2019 - Talk frontale a cura di C. Borgia, A. Campomizzi e G. Gazzano «La struttura del team: anima essenziale dei progetti di co-innovation» per PMExpo 2019
|
2017/2018 - Seminari ed eventi divulgativi sul tema "Project e Innovation Management" a cura di ISIPM
▪ 5 maggio 2017 - Evento dedicato al "Il Project Management nell’era dell’Open Innovation e delle Start Up" con i talk di: − Marco Sgroi (Presidente BAIA Italy Chapter) - "Modelli di Open Innovation per il Project Management" − Flavio Notari (Co-founder BAIA Italy Chapter) - "Project Manager in azione: profili legali e fiscali nelle direttrici dell’Open Innovation" − Arianna Tibuzzi (Chief Quality Manager - Alien Technology Transfer) - "La Commissione Europea come motore di Open Innovation in progetti finanziati" e con − la "Tavola Rotonda: Esperienze di Open Innovation a confronto" con la moderatrice Antonella Chirichiello (Consiglio Direttivo ISIPM ed Innovation Expert), Massimo Di Genova (Sales Manager, Nokia), Paolo Merialdo (Associate Professor at Roma Tre University, co-founder of InnovAction Lab), Alessandro Rossi (CFO Movenda) e Giuseppe Spanto (CEO di IsClean Air Italia Srl). ▪ Novembre 2018 - Talk frontale a cura di Darren Dalcher "Who killed innovation? … and what we can do about it" (in inglese) per PMExpo 2018
▪ Novembre 2018 - Talk frontale a cura di David L. Pells "Innovation 360! Views from a PM Globalist" (in inglese) per PMExpo 2018
▪ Novembre 2018 - Talk frontale a cura di Massimo Pirozzi "Stakeholder Perspective in Project Management: the effective innovativeness of people centrality" (in inglese) per PMExpo 2018
|