Skip to main content

L’Intelligenza Artificiale a supporto del Project Manager: tool e potenzialità

Da 30.11.2023 18:00 fino a quando 30.11.2023 19:00
Postato da Redazione ISIPM
Categorie: Webinar
Hits: 1863

Webinar riservato ai Soci di ISIPM e ISIPM Professioni.
Iscrizioni chiuse

 

Da circa un anno si fa un gran parlare dell’Intelligenza Artificiale (AI) che prepotentemente sta permeando le nostre vite e il business delle aziende. Nell’ambito del project management, può l’AI essere di supporto al project manager per una migliore e più efficace gestione dei progetti?

A questa domanda si è cercato di dare una risposta, creando un case study e sollecitando ChatGPT (il tool più noto di intelligenza artificiale generativa) nel ruolo di “personal assistant” di un project manager responsabile di un progetto ICT pubblico, nell’ambito del PNRR.

In seguito, si è confrontata la qualità delle risposte fornite da ChatGPT rispetto ad altri analoghi tool resi rapidamente disponibili sul mercato, che utilizzano anche differenti “motori” di generative AI.

Infine, si è anche voluto esaminare la loro evoluzione nel tempo, per capire se hanno efficacemente continuato ad imparare, sia sui contenuti sia sul modo di fornire le risposte.

I risultati sono stati certamente interessanti e alcuni sorprendenti, anche se permangono i limiti emersi, almeno con la tecnologia esaminata finora. Sicuramente è necessario prepararsi: i più autorevoli “guru” del settore prevedono che entro pochissimi anni la funzione di Program/Project Manager sarà sicuramente impattata significativamente dalla Intelligenza Artificiale!

La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 1 Credito formativo utile per il mantenimento dell'iscrizione ai Registri Professionali (Project Manager Certificati UNI 11648, Project Manager soci ISIPM-Professioni) e è valido come PDU per il mantenimento delle Certificazioni PMI®.

L'accesso è riservato ai Soci e l’attestato di partecipazione sarà previsto esclusivamente per i Soci che hanno sottoscritto la quota di adesione comprensiva del servizio "Eventi", e sarà disponibile nell'area personale del sito.


Speakers

  • Federico Minelle

    Federico Minelle

    Laureato in Fisica, opera da 40 anni nella consulenza in organizzazione, sistemi informativi e project management, introducendo tra i primi in Italia le metodiche del project management oggi piú diffuse.
    Dopo una carriera in Accenture dove è stato responsabile italiano della consulenza verso le imprese di ingegneria impiantistica e costruzioni ed anche verso la Pubblica Amministrazione, ha successivamente diretto per la P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl numerosi incarichi di Monitoraggio di progetti volti alla innovazione dei processi/servizi presso grandi Amministrazioni Pubbliche.
    Docente di sistemi informativi presso il Dipartimento di Informatica della Università La Sapienza di Roma, insegna sistemi informativi e project management al Master sulla governance ed audit dei sistemi informativi organizzato dallo stesso dipartimento. Co-autore di una collana sui sistemi informativi rivolta alla PA, ha anche collaborato con il CNIPA (ora AgID) nella stesura delle Linee guida sulla qualità dei beni e dei servizi ICT. Direttore della Rivista Il Project Manager.
    e-mail minelle@di.uniroma1.it

  • Franco Stolfi

    Franco Stolfi

    Laureato in Scienze dell’Informazione presso l'Università degli Studi di Salerno, opera da oltre 30 anni nella Consulenza Direzionale, Sistemi Informativi, Project e Service Management; attualmente è partner di P.R.S. Planning Ricerche e Studi srl, organizzazione di Consulenza Direzionale operante nel monitoraggio di contratti ICT di grande rilievo della PA e nel Contract/Program/Project Management. È stato Direttore Tecnico di società specializzate nello sviluppo di sistemi ICT per la PA e Consulente di Direzione per primarie aziende italiane; ha svolto attività di docenza per aziende leader nel settore e per le Scuole Superiori della PA, su il “Project/Program/Portfolio Management” e la “Gestione e valutazione di Contratti/Progetti ICT” (tuttora in corso). E’ docente di “Sistemi Informativi” nel corso di Laurea Magistrale in Informatica dell’Università degli studi “Sapienza” di Roma e nei Master di II livello in Governance e Audit dei Sistemi Informativi e Gestione della Sicurezza, organizzati dal Dipartimento di Informatica della medesima Università. E’ stato coautore: delle “Linee guida CNIPA sulla qualità dei beni e dei servizi ICT per la definizione ed il governo dei contratti della Pubblica Amministrazione” edite dal CNIPA (oggi AgID); del libro Project Life Cycle Economics, edito da M. Pica, in corso di pubblicazione (Gower, UK); e dell’articolo “Impianto metodologico per il Risk Management in ambito ICT – Esperienze nella P.A.” pubblicato nel 2014 sulla rivista “Il Project Manager” (FrancoAngeli). E’ socio e docente accreditato ISIPM. E’ certificato Prince2 Practitioner, Lead auditor per i servizi di gestione dei servizi IT ISO-IEC 20000-1:2005, ITIL V3, CFPS IFPUG, Lead auditor ISO/9001 per la valutazione della qualità dei servizi.

x