­
La partecipazione agli eventi e ai webinar organizzati dall'Istituto consente ai Soci, che hanno sottoscritto la quota di adesione comprensiva del servizio "Eventi", di acquisire i crediti formativi utili per il mantenimento dell'iscrizione ai Registri Professionali del Project Manager (AICQ-SICEV e CEPAS) e sono validi come PDU per il mantenimento delle certificazioni del PMI®.

 

Presentazione dei risultati della IV Ricerca Nazionale sullo stato di Maturita' di Project Management in Italia traminte l'uso del Modello ISIPM-Prado®

Da 12.10.2023 13:00 fino a quando 12.10.2023 14:00
Postato da Redazione ISIPM
Categorie: Webinar
Hits: 256


Webinar aperto a tutti.

L'apertura delle iscrizioni sarà comunicata con apposita email.

ISIPM-Prado® è lo strumento realizzato ed utilizzato dall’Istituto Italiano di Project Management® per lo svolgimento della ricerca nazionale, giunta quest’anno alla IV edizione, che si pone l’obiettivo di fornire una vista aggiornata sullo stato di maturità delle organizzazioni italiane nel Project Management integrando le esperienze consolidate dal network degli Assessor ISIPM-Prado®

L’applicazione del modello ISIPM-Prado®, strumento progettato per la rilevazione della maturità di Project Management delle organizzazioni pubbliche e private, può essere adottato anche come elemento integrativo dalla valutazione preliminare e routinaria degli scenari organizzativi al fine di intercettare punti di forza e di debolezza attuali e potenziali nella gestione dei progetti che possono determinare condizioni di sofferenza organizzativa. Tale potenzialità permette di interpretare i dati e le analisi emerse dalla ricerca nazionale correlando le performance organizzative dichiarate dalle organizzazioni nel Project Management con una visione d’inquadramento generale rispetto ai trend normativi e di mercato in atto.

L’iniziativa di ricerca nazionale condotta da ISIPM nel biennio 2022/2023 ha potuto contare su un bacino certificato di 164 partecipanti, circa il 40% in più rispetto alla precedente edizione, di cui circa il 5% rappresentato da assessment svolti da Assessor qualificati ISIPM-Prado®.

Il focus di analisi principale della ricerca ha dato evidenza di come la formazione del personale faciliti il cambiamento ma di per sé non lo determini. Occorre infatti che le organizzazioni mettano a sistema le conoscenze acquisite dai propri professionisti e si dotino di un sistema di Project Management adeguato al fine di aumentare la propria maturità organizzativa.

Il webinar vedrà la partecipazione del presidente della EDI Onlus quale vincitrice del contest ISIPM-Prado® 2022/2023 che darà una testimonianza dell’importanza di accompagnare la formazione ad una perioda misurazione delle capacità organizzative per permettere una crescita integrata ed adeguata non solo al contesto esterno ma anche a quello interno.

Relatrice del webinar sarà Maria Luisa D'Orazi, Assessor senior ISIPM-Prado®, che ha già condotto molteplici valutazioni sulla maturità organizzativa in contesti pubblici e privati.

La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 1 Credito formativo utile per il mantenimento dell'iscrizione ai Registri Professionali (Project Manager Certificati UNI 11648, Project Manager soci ISIPM-Professioni) e è valido come PDU per il mantenimento delle Certificazioni PMI®.

Il webinar è aperto a tutti, ma l’attestato di partecipazione sarà previsto esclusivamente per i Soci che hanno sottoscritto la quota di adesione comprensiva del servizio "Eventi", e sarà disponibile nell'area personale del sito.

Speakers

  • Maria Luisa D'Orazi

    Maria Luisa D'Orazi

    Nel 2017, avendo conseguito una qualificata esperienza professionale, decide di aumentare le sue competenze con un master in Project Management Advanced presso la Luiss Business School e consegue le certificazioni: ISIPM-Base, PMP® e AICQ-SICEV (Registro Project Manager UNI 11648).

    Nel 2019 entra in ISIPM come volontaria nel team di ricerca ISIPM-Prado®, ottiene la qualifica di docente ISIPM-base e ricopre il ruolo di coordinatrice della comunicazione nel team del PMexpo 2019.

    Dal 2020 è membro del Consiglio Direttivo.

x
Hai qualche dubbio? Contattaci al numero 06 44252060

 

­