­
La partecipazione agli eventi e ai webinar organizzati dall'Istituto consente ai Soci, che hanno sottoscritto la quota di adesione comprensiva del servizio "Eventi", di acquisire i crediti formativi utili per il mantenimento dell'iscrizione ai Registri Professionali del Project Manager (AICQ-SICEV e CEPAS) e sono validi come PDU per il mantenimento delle certificazioni del PMI®.

 

Pianificare la tutela degli asset di proprieta' intellettuale in una organizzazione

Da 30.03.2023 13:00 fino a quando 30.03.2023 14:00
Postato da Redazione ISIPM
Categorie: Webinar
Hits: 1029


Webinar riservato ai Soci ISIPM e ISIPM Professioni

Iscrizioni chiuse

Il webinar intende metter in luce l'opportunità di analizzare, progettare e pianificare la tutela degli asset di proprietà intellettuale nella gestione di progetto e nella vita dell'impresa, definendone obiettivi e tempi, individuando gli strumenti più adeguati per raggiungere gli scopi prefissati, tenendo in considerazione anche costi e strategie di protezione.

A tal fine, verrà messo in evidenza cosa può essere tutelato e con quali strumenti, per poter definire al meglio le strategie di tutela al contempo evitando di inficiare la proteggibilità di determinati asset e riducendo il rischio di violare diritti altrui o di trovarsi coinvolti in contenziosi che potrebbero paralizzare alcune attività o progetti.

Che si tratti di gestire lo sviluppo e lancio di nuovi prodotti o di nuovi brand, la collaborazione tra due o più aziende per sviluppare un'innovazione di prodotto o di processo, l'ingresso in nuovi mercati, ecc., la progettazione dei diritti IP consente di valutare le forme di protezione più adeguate per gli investimenti fatti (sul piano tecnico e/o tecnologico valutando eventuali brevetti, sul piano estetico mediante i design e su quello della riconoscibilità attraverso il marchio) e cosa fare/non fare per poter rispettare i requisiti di protezione richiesti dalle leggi applicabili (ad esempio evitando di predivulgare tecnologie brevettabili, adottando specifiche misure di sicurezza e organizzative per non inficiare la tutela di know-how, ecc.), o per assicurarsi la titolarità di certi diritti o la facoltà di esercitarli, anche eventualmente stipulando a monte i necessari contratti (ad esempio nello sviluppo di innovazioni in collaborazione tra più aziende, oppure nella riorganizzazione aziendale, ecc.).

Una corretta pianificazione delle tutele e gestione delle strategie di protezione degli asset di proprietà intellettuale consente infine di porre solide basi per ottenere tutela nei confronti di usurpatori e contraffattori ed è utile per ulteriormente valorizzare anche commercialmente o economicamente i propri asset IP.

La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 1 Credito formativo utile per il mantenimento dell'iscrizione ai Registri Professionali (Project Manager Certificati UNI 11648, Project Manager soci ISIPM-Professioni) e è valido come PDU (Business Acumen) per il mantenimento delle Certificazioni PMI®.

L'accesso è riservato ai Soci e l’attestato di partecipazione sarà previsto esclusivamente per i Soci che hanno sottoscritto la quota di adesione comprensiva del servizio "Eventi", e sarà disponibile nell'area personale del sito.

Speakers

  • Leonardo Maria Seri

    Leonardo Maria Seri

    Avvocato, of Counsel BMLEX

    Leonardo Maria Seri è avvocato nel settore della proprietà intellettuale e Cultore della materia di Diritto Industriale presso l’Università degli Studi di Macerata.

    Fornisce consulenza legale in materia di marchi, brevetti, design, diritti d’autore e concorrenza sleale ed assiste clienti italiani ed esteri nel contenzioso giudiziale, arbitrale e amministrativo a livello nazionale ed internazionale.

    Partecipa regolarmente a convegni e seminari in materia di diritto industriale e della proprietà intellettuale ed è autore di pubblicazioni ed articoli in materia, tra cui le opere collettane “Fashion Law - Direito da Moda”, coord. da Renata Domingues Balbino Munhoz Soares, ed. Almedina; “NFT, l’arte e il suo doppio. L’importanza delle regole oltre i confini dell’arte”, a cura di Annunziata F.-Conso A., Montabone Editore, 2021; ed “NFT in musica”, a cura di Annunziata F.-Conso A., Le Lucerne ed., 2022.

x
Hai qualche dubbio? Contattaci al numero 06 44252060

 

­