It's Raining Manager. Nuove tecnologie e competenze manageriali nell’era pluviale del PNRR
Nell’era del PNRR, con la disponibilità di centinaia di miliardi da spendere e trasformare in progetti di valore, con la necessità di rispettare vincoli temporali stringenti, nuove competenze manageriali si fanno sempre più indispensabili.
Dopo una vera e propria “danza della pioggia” che può riversare miliardi di liquidità nella nostra economia, con l’intelligenza artificiale che presenta dei rischi, ma anche una nuova grande opportunità per l’umanità, le risorse umane continuano ad essere il vero e unico fattore critico di successo.
L’evento, organizzato dall’Istituto Italiano di Project Management, vuole essere l’occasione per raccogliere le informazioni, i metodi e gli strumenti per affrontare la sfida, per evitare che la pioggia di “liquidi” si trasformi in una dispersione e in una nuova “siccità” per la nostra economia.
E’ l’opportunità per manager, professionisti, tecnici, lavoratori del pubblico di farsi attori protagonisti della transizione economica, tecnologica e ambientale, partecipando alle progettualità in corso, con imprese e enti pubblici alla disperata ricerca di collaborazione per raggiungere gli obiettivi del Piano.
Nel mondo anglosassone, soprattutto in ambito finanziario, il Rain Maker è colui che fa accadere le cose e, che porta magicamente nuove opportunità e nuovi progetti di valore e la pioggia è semplicemente una metafora del denaro.
Il Rain Manager è un Project manager con una forte capacità realizzativa, con una forte vocazione all’innovazione, con una consapevolezza maggiore alla sostenibilità, all’impatto sul lavoro e all’ambiente.
Ha capacità di ragionare in modo ibrido, ha competenze “T-Shaped”: orizzontali per gestire i rischi, il cambiamento, le nuove tecnologie, ma soprattutto verticali per utilizzare le risorse finanziarie a disposizione e trasformare i progetti in valore.
Sarà anche l’occasione per ritrovarsi con altre persone che hanno condiviso percorsi e progetti insieme, con la speranza di realizzarne altri, ancora più importanti e di impatto per la nostra economia
Non mancare!!!