­

Eventi, seminari, webinar e forum
Al fine di favorire l’aggiornamento dei Soci sugli elementi di conoscenza del project management e sulle problematiche applicative, l’Istituto organizza durante l’anno diversi eventi e webinar, con la partecipazione come relatori sia dei propri Soci sia di esperti esterni (italiani ed esteri).
La partecipazione a tali eventi consente ai Soci di acquisire i crediti formativi utili per il mantenimento dell'iscrizione ai Registri Professionali e sono validi come PDU per il mantenimento delle certificazioni PMI®.

Oltre agli eventi organizzati su Roma (tra i quali alcuni trasmessi in diretta web), tutti i soci possono partecipare agli eventi organizzati dalle sedi regionali ed agli eventi organizzati da enti ed associazioni con cui sono stati sottoscritti accordi di collaborazione (vedi Enti con Atto di Intesa).

Ogni anno l’Istituto organizza inoltre il PMexpo, esposizione annuale sullo stato dell’arte del project management in Italia, con la partecipazione dei principali fornitori di servizi di supporto.


Aggiornamento culturale e Certificazione ISIPM-Base
Uno degli obiettivi principali dell’Istituto è quello di mantenere costantemente informati i propri soci rispetto alle più avanzate conoscenze tecnico-metodologiche inerenti la disciplina di project management.

In particolare l’Istituto ha definito un percorso formativo incentrato sulle conoscenze base di project management (vedi libro) che può essere fruito partecipando ai corsi organizzati dagli Enti con Atto di Intesa (l’Istituto infatti non eroga formazione) che forniscono la preparazione necessaria per sostenere l’esame di certificazione ISIPM-Base.
L’esame per conseguire la Certificazione ISIPM-Base è gestito direttamente dall’Istituto con propri Ispettori e può essere sostenuto presso la sede dell’Istituto o presso gli Enti con Atto di intesa secondo il calendario pubblicato sul sito.


La Qualificazione ISIPM-Av

La qualificazione ISIPM-Av® rappresenta l’ideale completamento delle conoscenze attestate dalla ISIPM-Base®, e si rivolge, in particolare, a chi desideri raggiungere un livello avanzato di preparazione, e di conoscenza, nell’ambito del Project Management.
Il percorso formativo si basa su uno studio approfondito dei gruppi tematici, dei gruppi di processi, e dei processi della Norma UNI ISO 21500:2013, e sullo sviluppo delle abilità nell’applicazione delle tecniche di Project Management, anche utilizzando strumenti software di supporto.
La certificazione si rivolge a chi voglia acquisire una qualificazione di livello superiore nel project management, ed è riconosciuta anche in diversi percorsi di certificazione da Project Manager professionista, certificazioni, queste, rilasciate da Organismi di Certificazione accreditati da Accredia.


La Qualificazione “ISIPM eU-maps®”
La Qualificazione “ISIPM eU-maps®” attesta il possesso delle conoscenze riguardanti cosa è necessario fare, quando, come e perché nella formulazione e gestione dei progetti finanziati con i fondi europei; rappresenta, quindi, un’integrazione delle aree di conoscenza dell’euro-progettazione e del project management.
Le aree di conoscenza del modello eU-maps® sono le seguenti:

  1. elementi di contesto dei fondi europei;
  2. tecniche e metodologie di euro-progettazione;
  3. conoscenze base di project management;
  4. elementi di integrazione

La Qualificazione Assessor ISIPM-Prado®
La Qualificazione Assessor ISIPM-Prado® attesta il possesso di conoscenze, abilità e competenze di un candidato assessor relativamente al modello ISIPM-Prado® e alla sua metodologia di attuazione ed è rivolta a professionisti con competenze avanzate nell’ambito del project management e che abbiano maturato esperienze consulenziali in ambiti organizzativi.

Certificazione della Maturità di Project Management per le organizzazioni
La valutazione della maturità di un'organizzazione secondo il modello ISIPM-Prado® può essere oggetto di certificazione di seconda parte erogata dall’Istituto Italiano di Project Management.
La certificazione della maturità rappresenta un cambio di paradigma per ISIPM perché attesta una caratteristica dell’organizzazione e non di un soggetto (es. qualifica ISIPM-Base® o ISIPM-AV®).
La possibilità di accedere all’attestazione formale del livello di maturità ottenuto è vincolata esclusivamente ad assessment condotti da assessor ISIPM-Prado® qualificati.
La certificazione viene rilasciata a fronte della produzione di un report dell’esperienza di assessment, redatta dall’assessor e validata da ISIPM, ed è soggetta a rinnovo, non obbligatorio, ogni due anni.

Pubblicazioni promosse dall’Istituto

  • Maturità nella gestione progetti, Franco Angeli, 2010
  • Guida alle conoscenze di gestione progetti, Franco Angeli, 2015
  • Guida ai temi ed ai processi di Project Management, Franco Angeli, 2020
  • Guida alla formulazione e gestione dei progetti europei. Il modello eU-maps®, Franco Angeli, 2020

L’Istituto collabora inoltre alla redazione e diffusione della rivista "Il Project Manager", pubblicata da Franco Angeli, alla quale i soci possono abbonarsi a condizioni particolarmente agevolate. La lettura della rivista consente di acquisire PDU utili per il mantenimento delle Certificazioni PMI®.

Hai qualche dubbio? Contattaci al numero 06 44252060

 

­