Codice Deontologico dell'Istituto Italiano di Project Management
Premessa
Il presente codice deontologico ha la finalità di stabilire le regole di condotta dei Soci dell'Istituto Italiano di Project Management nei confronti di tutte le parti interessate (stakeholder) con cui entrano in contatto, nello svolgimento della propria attività, sia professionale, che associativa.
- Le attività dei Soci devono essere esercitate nel rispetto delle leggi dello Stato italiano, dei principi costituzionali, dell'ordinamento comunitario, dell’etica, e, nel caso in cui le attività stesse si svolgessero all’estero, anche nel rispetto di specifiche normative vigenti nel paese di destinazione.
- Ogni Socio è impegnato a rispettare ed a far rispettare il presente codice deontologico finalizzato alla tutela della dignità e del decoro, sia della Associazione, che dell’attività professionale.
- Il Socio deve costantemente migliorare ed aggiornare le proprie competenze, anche per soddisfare al meglio le esigenze delle parti interessate (stakeholder).
- Ogni Socio deve improntare i suoi rapporti, sia relativi all’Associazione, che professionali, con tutti gli stakeholder, al massimo rispetto, ed alla massima lealtà, chiarezza, e correttezza: in particolare, per quanto riguarda i rapporti con altri Soci e/o colleghi, il Socio deve comportarsi con lo spirito di massima collaborazione, astenendosi da qualsiasi atto che possa provocare danno all'Associazione o agli altri Soci stessi; in particolare ciascun Socio ha il dovere di informare gli organismi direttivi dell’Istituto qualora venga a conoscenza di fatti, azioni o comportamenti, sia di Soci che di altri soggetti, che siano lesivi degli interessi e della reputazione dell'Associazione.
- Il Socio riconosce e rispetta la proprietà, sia industriale che intellettuale.
- Ogni rapporto del Socio con gli stakeholder è di natura fiduciaria: il Socio ha il dovere della riservatezza, e non può, senza esplicita autorizzazione, divulgare circostanze ed informazioni di cui sia venuto a conoscenza nell’esecuzione delle sue attività, sia professionali, che nell’ambito dell’Associazione.
- Il Socio accetta, ed onora, le sue responsabilità ed i suoi impegni.
- Il Socio è attento agli aspetti di eventuali conflitti di interessi che lo possano riguardare, e ne informa, qualora esista la possibilità di una percezione di parzialità professionale, o di violazione di norme di etica, le parti interessate.
- Il Socio, nell'ambito incarico delle proprie attività, tiene in particolare conto il rispetto della normativa riguardante la salute e sicurezza delle persone, e si impegna ad evitare che le attività stesse possano recare danno all'ambiente, all'equilibrio ecologico, ed ai beni culturali, artistici, storici e del paesaggio.