Il Concorso per le Scuole di ISIPM 2022 si è concluso!
Vi ringraziamo per aver partecipato al concorso di quest'anno, pubblichiamo di seguito i vincitori per l'edizione 2022!
Progetti vincitori del Concorso per le Scuole
"Open Bee Tracker"
ISIS "Brignoli-Einaudi-Marconi", Gradisca d'Isonzo
"PM a scuola: progetto Go Camping"
Istituto d'Istruzione Superiore "Fazzini-Mercantini", Grottammare
"Transizione Energetica"
Liceo Scientifico "A. Gramsci", Ivrea
--------
Progetti giudicati d'interesse
"DRONE SHOP"
Istituto d'Istruzione Superiore "Fazzini-Mercantini", Grottammare
"Casa Serra"
ITE "R.Serra" Cesena
"Tutela e valorizzazione di aree verdi per la riduzione dei danni del consumo di suolo"
I.I.S. (Liceo) "Lucio Anneo Seneca", Roma
"Avviamento al Lavoro - Boot Camp"
I.I.S. (Liceo) "Lucio Anneo Seneca", Roma
"Percorsi Gentileschi nella nuova Milano Globale"
ITT Artemisia Gentileschi, Milano
"PMdoc - Il project mangement per i docenti"
IIS Carlo Denina, Saluzzo
Open Bee Tracker
ISIS "Brignoli-Einaudi-Marconi", Gradisca d'Isonzo
La popolazione delle api mellifere in questi ultimi anni ha subito una costante perdita di esemplari fino allo spopolamento di interi alveari, ciò non solo ha causato ingenti danni economici agli apicoltori ma ha messo in grave pericolo tutto l’ecosistema. Il nostro studio vuole contribuire alla tutela dell’ambiente attraverso lo studio del comportamento e il monitoraggio delle api al fine di salvaguardarne la popolazione. Il nostro obiettivo è quello di sviluppare uno strumento metodologico che sia in grado di rilevare l’ingresso e l’uscita delle api dagli alveari e monitorarne i tempi di permanenza sia all’esterno che all’interno durante la giornata. Avremo quindi la possibilità di correlare i dati rilevati con quelli derivati dallo stato dell’ambiente circostante: incendi, inquinamento, temperatura, uso di insetticidi cercando di sviluppare studi mirati alla salvaguardia di questi preziosi insetti. Lo studio vuole essere uno stimolo per una modalità didattica incentrata sulla sperimentazione, realizzata attraverso il contributo interdisciplinare degli indirizzi del nostro Istituto Tecnico (Tecnologico ed Agrario) e contribuire a creare una sensibilità sempre maggiore nei confronti delle tematiche ambientali.
"PM a scuola: progetto Go Camping"
Istituto d'Istruzione Superiore "Fazzini-Mercantini", Grottammare
Nel nostro Istituto la materia "Gestione Progetto e Organizzazione di Impresa" è basata sui contenuti del PMBOK. Al termine dell'anno un gruppo di studenti ha redatto un project charter da presentare la professore-sponsor con il seguente tema: "Realizza un’applicazione per dispositivi Android che effettui la visualizzazione delle dislocazioni dei campeggi in una data regione permettendo la selezione per tipologia e per disponibilità di spazi e/o bungalow in base ad un periodo richiesto"
"Transizione Energetica"
Liceo Scientifico "A. Gramsci", Ivrea
La transizione energetica è una delle sfide-chiave per un futuro sostenibile, come ampiamente indicato dal Green Deal europeo e riportato nelle linee del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il progetto “Transizione Energetica” ha previsto che il gruppo di progetto, formato da un esperto di ingegneria ambientale, simulasse uno studio di progettazione energetica. Interagendo con il referente tecnico della Città Metropolitana di Torino, titolare dell’impianto elettrico della scuola , i componenti del gruppo di progetto hanno analizzato lo scenario attuale dei consumi elettrici, hanno proposto un piano per la loro riduzione e hanno sviluppato uno studio di fattibilità per un impianto fotovoltaico destinato alla produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.
Relatori della presentazione sono gli studenti Davide Floccari e Lorenzo Di Silvestro.