Per essere accreditati come docenti da ISIPM è richiesta la certificazione ISIPM-Base ed una significativa esperienza nella gestione dei progetti e nella docenza.
Le richieste devono essere inoltrate ad ISIPM all'indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. attraverso il modulo di richiesta accreditamento.
Il modulo, debitamente compilato dal candidato, viene esaminato da una apposita commissione di ISIPM che valuta le esperienze del candidato ed i titoli in suo possesso (si veda elenco dei criteri di valutazione di seguito).
La Commissione si riserva la possibilità di convocare il candidato per analizzare meglio le conoscenze, le competenze e le capacità didattiche della persona.
La Commissione si riserva inoltre la totale facoltà di non concedere, di sospendere, di non rinnovare, o di ritirare, accreditamenti, qualora riscontri, a suo insindacabile giudizio e senza l'obbligo di alcuna spiegazione aggiuntiva, la presenza di situazioni di conflitto di interessi, o di incompatibilità, o di non opportunità.
Le persone ritenute idonee e quindi accreditate come docenti ISIPM vengono inserite nell'elenco pubblicato nella presente pagina.
I criteri di valutazione ed il loro peso sulla valutazione finale sono i seguenti:
titolo di studio |
10% |
esperienza generale |
10% |
esperienza come PM |
20% |
esperienza come docente di PM |
20% |
esperienza come docente di altre materie |
10% |
certificazioni di PM conseguite |
10% |
pubblicazioni sul tema del PM |
10% |
Interventi nell’ambito dell'Istituto |
10% |
Sulla base dei criteri su esposti è prevista anche l’assegnazione della qualifica di docente Senior e di docente Master. La qualifica di docente Master viene rilasciata solo a seguito di una valutazione diretta da parte di ISIPM dell’operato del candidato come docente di Project Management.
L’autorizzazione è vincolata ad una sottoscrizione di uno specifico accordo tra Istituto e Docente che prevede una serie di servizi erogati da parte dell’Istituto ed una serie di doveri che deve rispettare il Docente.
Il Docente è tenuto a sottoscrivere la quota di adesione completa a ISIPM, che dà diritto a partecipare agli eventi e webinar di aggiornamento e comprende anche l' abbonamento annuale alla rivista Il Project Manager.
Requisiti per richiedere l'accreditamento come Docente ISIPM-Av:
1) Essere già accreditato docente ISIPM-Base con qualifica Master o Senior
2) Essere in possesso della Qualificazione ISIPM-Av e aver frequentato un corso ISIPM-Av erogato da un docente accreditato
3) Essere iscritti come Project Manager o ICT Project Manager nel Registro Professionale di un Organismo di Certificazione (AICQ-Sicev, CEPAS, AICA, ecc...).
4) votazione conseguita nell'esame della Qualificazione ISIPM-Av non inferiore a 88/100
5) esperienza come docente di Project Management in corsi avanzati (giornate complessive del corso superiori a tre, presenza di esercitazioni su contenuti ISIPM-Av, livello dei discenti medio-alto)
Gli interessati devono inviare il Modulo aggiornato, comprensivo dei requisiti sopra indicati, e poi superare una apposita verifica specifica da parte della commissione che valuterà sia l'effettiva esperienza sia la compatibilità con altri incarichi ricoperti che potrebbero determinare situazioni di conflitto di interesse e/o di inopportunità, riservandosi in tal caso la totale facoltà di non concedere o di ritirare l'accreditamento quale docente ISIPM-Av.
Saranno valutate anche le richieste di chi non è in possesso del requisito 3, ma con notevole esperienza di docenza; l’Accreditamento per l’ISIPM-Av è inoltre subordinato alla sottoscrizione di uno specifico accordo tra l’Istituto e il Docente.
Per accedere all'elenco dei docenti attualmente accreditati visita questa pagina
Requisiti per richiedere l'accreditamento come Docente ISIPM eU-maps
essere già accreditato come docente ISIPM base
partecipazione ad un Corso propedeutico alla qualifica eU-maps, tenuto da un Docente accreditato ISIPM eU maps;
essere in possesso della Qualificazione ISIPM eU-maps ;
avere una significativa e documentata esperienza nella gestione di fondi UE e di progetti finanziati da fondi UE, oltre che nella gestione di progetti e nella docenza.
In presenza dei Requisiti di ammissibilità sopra elencati la richiesta sarà esaminata dalla apposita Commissione secondo i seguenti criteri di valutazione:
esperienza gestione di fondi europei o progetti finanziati da fondi UE | 30% |
esperienza come docente di fondi europei ed euro-progettazione |
25% |
esperienza come docente di altre materie |
15% |
certificazioni pertinenti conseguite |
10% |
pubblicazioni sul tema dei fondi UE ed euro-progettazione |
10% |
relazioni a seminari e webinar dell'Istituto sugli stessi temi |
10% |
La Commissione si riserva la possibilità di convocare il candidato per analizzare meglio le conoscenze, le competenze e le capacità didattiche della persona, nonché di richiedere al candidato di partecipare ad un Corso propedeutico alla qualifica eU-maps®, in affiancamento ad un docente accreditato.
La Commissione si riserva inoltre la totale facoltà di non concedere, di sospendere, di non rinnovare, o di ritirare, accreditamenti, qualora riscontri, a suo insindacabile giudizio e senza l'obbligo di alcuna spiegazione aggiuntiva, la presenza di situazioni di conflitto di interessi, o di incompatibilità, o di non opportunità.
Per visualizzare l'Elenco dei docenti eU-maps® visita QUESTA PAGINA