Grande entusiasmo tra i Soci che hanno preso parte all’evento “Il Project Management… a tutta velocità!”, che si è svolto il 21 luglio presso il Museo Ferrari di Maranello. Coinvolgenti e appassionanti gli interventi dei relatori che hanno accompagnato i partecipanti in questa particolare esperienza. Al link potete ascoltare le loro interviste.
Al Forum PA 2023, fra le iniziative di successo di ISIPM, c'è stata anche la partecipazione al Cantiere Risorse Umane, quest'anno incentrato sugli aspetti di "Employer Branding nella PA e Recruiting/Retention"
Desideriamo complimentarci con voi in primis, soci e simpatizzanti del nostro Istituto, e con noi del Consiglio Direttivo attuale e con i colleghi dei Direttivi passati che in circa 15 anni hanno contribuito al raggiungimento di un traguardo unico!
L’Istituto Italiano di Project Management è lieto di annunciare la pubblicazione del libro “Guida alle conoscenze di Innovation Project Management” edito da FrancoAngeli di Antonella Chirichiello Ph.D, MBA, Flavio De Trane, Claudia Spagnuolo e Emanuele Remediani, con presentazione di Vito Introna e prefazione di Graziano Trasarti.
Il Concorso per le Scuole di 2023 si è concluso! Vi ringraziamo per aver partecipato al concorso di quest'anno e pubblichiamo i vincitori per l'edizione 2023!
In un’epoca dominata da cambiamenti rapidi ed esigenze crescenti, la Regione Lazio si dimostra pioniera nell’ambito della formazione e valorizzazione delle competenze, puntando in particolare sulla figura del Project Manager. L’obiettivo? Creare un’amministrazione pubblica sempre più competente e professionale
Nell’ambito dell’evento, Graziano Trasarti, Presidente dell’Istituto Italiano di Project Management ha ribadito come “La figura del project manager è necessaria per far sì che i progetti del PNRR siano portati a termine con successo“
Il contributo dell'Istituto è stato molteplice: dalla presenza nell’Area Espositiva con uno Stand, all’intervista del Presidente Graziano Trasarti rilasciata sul Mainstage.
L’Istituto Italiano di Project Management ha partecipato all’annuale evento, Forum PA. Un’occasione per spiegare come il project management sia centrale per la riuscita e il raggiungimento dei progetti, soprattutto quelli inerenti la pubblica amministrazione e il PNRR.
"Ci siamo affidati a persone esperte nell'industria per farci aiutare e abbiamo fatto un grande lavoro inserendo i project manager - ha sottolineato Bucci-. Noi oggi siamo probabilmente l'unica amministrazione che ha tutti i progetti importanti seguiti da un project manager professional, cioè gente che sa come gestire il progetto."r
Il nuovo Codice dei contratti pubblici – che, a meno di rinvii, dovrebbe essere operativo per tutti i nuovi procedimenti a decorrere dal 1° aprile 2023 – ridisegna la portata e la figura del RUP, che diventa Responsabile Unico del Progetto e non più del Procedimento.
ISIPM e ISIPM Professioni annunciano che sono state approvate da ACCREDIA le nuove linee guida per la certificazione di Project Manager secondo la UNI 11648:2022
Nell’ambito delle attività professionali non regolamentate la commissione tecnica Servizi ha di recente realizzato un nuovo documento dedicato al project manager.
Un'edizione con diverse novità, a partire da una nuova location: Centro Congressi Auditorium della Tecnica di Confindustria!
Presentazione dei risultati della IV Ricerca Nazionale sullo stato di Maturita' di Project Management in Italia traminte l'uso del Modello ISIPM-Prado®
Le pubblicazioni di ISIPM per la diffusione degli elementi di conoscenza sul project management
In questa sezione sono disponibili le Convenzioni e le agevolazioni riservate ai soci ISIPM
ISIPM ha messo a punto una serie di percorsi di accreditamento per garantire la qualità dei suoi servizi
ISIPM organizza durante l’anno eventi con la partecipazione come relatori sia dei propri Soci sia di esperti
Tutto quello che occorre sapere sul mondo delle Certificazioni di Project Management
La memoria storica dell'Istituto viene conservata in un completo archivio fotografico degli eventi più importanti
20250
4000
26.000
1691
Come aderire
L'iscrizione a ISIPM è aperta a tutti coloro che sono interessati alla disciplina del Project Management.
Calendario mensile
Visualizza i prossimi eventi pianificati per questo mese dall'Istituto Italiano di Project Management
Attestazioni
L’Istituto rilascia, ai Soci che lo richiedano, attestazioni relative all'iscrizione e certificazioni
Ho conosciuto l'Istituto Italiano di Project Management nel 2008 in occasione del loro meeting annuale dove ero il relatore principale.
L’Istituto nasce nell’ottobre del 2005 dall’iniziativa di alcuni esperti italiani di project management che hanno maturato l’idea di dare vita ad un nuovo soggetto nel settore della gestione progetti con particolare riferimento all’area ICT - Information & Communication Technology -, al PM nella Pubblica Amministrazione ed ai nuovi approcci “Agili” nel project management.
The PMI Registered Education Provider logo is a registered mark of the Project Management Institute, Inc.
PMI, PMP, PgMP, CAPM, PMI-SP, PMI-RMP, and PMI-ACP are registered marks of the Project Management Institute, Inc.