Il giorno 28 Aprile 2022 si è tenuta l’Assemblea annuale dei Soci dell’Istituto Italiano di Project Management e, nell’occasione, a seguito delle elezioni che si sono tenute nei giorni 26 e 27 aprile, è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo.
L’elenco dei Membri eletti è disponibile in questa pagina questa pagina
Il Modello per le Organizzazioni mature che vogliono continuare ad esserlo, migliorandosi.
Vuoi conoscere il livello di maturità della tua organizzazione?
ISIPM ha lanciato la nuova edizione annuale della Ricerca Nazionale sulla Maturità di Project Management, un importante progetto dell’Istituto Italiano di Project Management®, svolto attraverso l’applicazione del modello ISIPM-Prado®, lo strumento per la valutazione e lo sviluppo della maturità nel Project Management.
L’obiettivo è di alimentare e rendere liberamente accessibile un’ampia e consolidata base dati, rigorosamente anonima e privata, che rappresenti lo stato dell’arte del Project Management in Italia.
Abbiamo il piacere di segnalare che è appena uscito sul PM World Journal, in Inglese ed in Italiano, il Report n°6 dall'Italia dedicato anche al Modello di Maturità nel PM ISIPM-Prado®, il quale, con l'occasione, è stato così presentato alla Comunità Internazionale di Project Management.
Base30.00€Il profilo base per diventare Socio ISIPM
|
Servizi base |
Accesso Esami ISIPM |
Lista dei certificati |
- |
- |
Info |
Rivista70.00€Per chi ama essere aggiornato sul mondo dei PM
|
Servizi base |
Accesso Esami ISIPM |
Lista dei certificati |
- |
Rivista |
Info |
Eventi80.00€Tutti gli eventi organizzati dall'Associazione
|
Servizi base |
Accesso Esami ISIPM |
Lista dei certificati |
Eventi ISIPM |
- |
Info |
Completo110.00€La formula più completa per far parte di ISIPM
|
Servizi base |
Accesso Esami ISIPM |
Lista dei certificati |
Eventi ISIPM |
Rivista |
Info |
L’Istituto nasce nell’ottobre del 2005 dall’iniziativa di alcuni esperti italiani di project management che hanno maturato l’idea di dare vita ad un nuovo soggetto nel settore della gestione progetti con particolare riferimento all’area ICT - Information & Communication Technology -, al PM nella Pubblica Amministrazione ed ai nuovi approcci “Agili” nel project management.